L'esperto risponde
I dubbi e le domande dei pazienti al Neurochirurgo Andrea Bolognini
Il dottore risponderà privatamente all'e-mail che avete inserito e che non sarà pubblicata sul sito.
Inserisci il tuo quesito
Il tuo messaggio è stato ricevuto ed è in attesa di approvazione da parte del moderatore
28/02/2018 alle 12:36
- RISONANZA MAGNETICA LOMBO SACRALE+BACINO
Le scrivo l'esito:Colonna lombo sacrale.Annullatala fisiologica lordosi lombare.I metameri lombari si presentano regolarmente allineati sul piano sagittale esenti da lesioni strutturali ossee a focolaio a carattere sostitutivo con il collaterale rilievo di una alterazione a carattere angiomatoso in corrispondenza del corpo vertebrale di L1. I dischi in corrispondenza degli ultimi tre spazi intersomatici risultano disidratati.Marcata protrusione posteriore del disco ad L5-S1 con bilaterale impegno foraminale e sovrapposta ernia mediana che impronta il sacco durale.Ad L4-L5 ed L3-L4 i dischi protrudono posteriormente.Ai livelli intersomatici sovrastanti non si osservono ernie nè protrusioni discali.BACINO: Bilaterali modeste alterazioni coxartrosiche con sufficiente ampiezza delle interlinee articolari e conservata sfericità delle teste femorali nel cui contesto non si osservono alterazioni focali di segnale a carattere osteonecrotico né algo-distrofico.Negativa la ricerca di lesioni scheletriche focali a carattere sostitutivo in particolare il rilievo segnalato al controllo radiografico del 25 gennaio u.s non trova obbiettivo riscontro all'immaging odierno....Hò 57 anni e spero che mi dia delle buone indicazione.Grazie di tutto ancora Grazie
Autore: SALINI TRANQUILLO
Rispondi
22/02/2018 alle 17:38
- Algodistrofia piede sx
Da circa 2 anni soffro di un dolore acuto al piede sx. Oltre al cortisone (Medrol) a distanza di 5 mesi anche 8 sedute di flebo con Nerixia, senza beneficio alcuno. Dalla recente ecografia risulta falda liquida infiammatoria peritendinea del tendine tibiale posteriore con presenza di 5 microcalcificazioni peritendinitiche sovramalleolari millimetriche anteriori al confine con la tibia. Inoltre presenza di erosioni ed osteofitosi della testa del3 metatarso, sia al profilo dorsale che plantare di aspetto artrico. Ringraziando, porgo distinti saluti,
Attilio Miceli
Autore: Miceli Attilio
Rispondi
22/02/2018 alle 13:36
- risonanza magnetica
Buongiorno Dottore, le allego copia dell' ultima risonanza magnetica di mia moglie che evidenzia la presenza di un ernia discale grossolana.
Ritiene utile e risolutivo l'intervento oppure abbiamo delle alternative efficaci contro il persistere del problema ?
Premesso che il problema persiste da circa due anni e le terapie effettuate sono state diverse :
ozonoterapia, tecarterapia, osteopatia e terapia con farmaci antifiammatori
Autore: roberto palmas
Rispondi
19/02/2018 alle 11:51
- Ostoefiti
Dottore mi aiutate a capire se c’è una possibilità di guarigione, ho solo38 anni ho in ostrogoto tra d11/d12 è uno tra c5/c6, ho debolezza a tutto il tronco. Oramai sono 2 anni che sto così, farmaci , fisioterapia, palestra il dolore non passa. Mi dite se ho una possibilità? Grazie
Autore: Catialaino1979@gmail.com
Rispondi
17/02/2018 alle 11:03
- Ernia L5-S1 e sindrome cauda equina con fortissimi dolori
Buongiorno,
se sto scrivendo qui è perché sono disperata e non so più cosa fare.
Mi sono operata all'ernia al disco ad Ottobre 2017 a Milano per rimuovere ernia discale L5-S1 dx.
Il post operatorio è stato un calvario; 15 giorni di ospedale con dolori lancinanti alla schiena, gamba ecc.
Mi hanno imbottito di antidolorifici a base di morfina per tutti e 15 i giorni.
Sono stata dimessa con diagnosi di anestesia sellare e sindrome della cauda equina.
I dolori non si sono mai calmati, nonostante Lyrica e Tachidol per tutti i giorni successivi.
Visita di controllo dopo un mese dall'intervento con lo stesso neurochirurgo che mi ha operata il quale, dopo aver accertato la mia insensibilità a tutta la parte destra, camminavo con la stampella, mi ha suggerito che mi sarei dovuta rioperare.
Ho fatto una RM dopo circa 10 giorni dalla dimissione e questo è stato il referto:
Esiti di pregresso intervento di discectomia in L5-S1 e di posizionamento di viti translamino-articolari. Si apprezza vistosi esiti intervento chirurgico con raccolta fluida in adiacenza si processi spinosi L4-L5, estesa in senso cranio-caudale per circa 6,5 cm da rivalutare in ambito chirurgico.
Presente fistola liquorale con raccotla post-chirurgica.
Diffusa imbibizione dei tessuti molli.
La formazione erniaria L5-S1 appare minimamente ridotta rispetto al precedente esame di Luglio 2017 con persistenza di segni di compressione e contatto sul sacco durale e sulle radici nervose.
Quindi ho deciso di operarmi di nuovo, mese di Novembre, in altra struttura, visto il disastro fatto nel primo intervento.
Netamente migliorata la sensibilità dopo il secondo intervento anche se la parte destra della natica, gamba e piede risultano ancora prive di sensibilità con continuo formicolio e fastidio.
Cammino comunque già da subito molto meglio.
Sottoposta ad un'altra RM con il seguente esito:
Si apprezza pressochè completo riassorbimento della raccolta fluida segnalata precedentemente.
Ridotta anche la formazione erniaria L5-S1.
Si osserva al momento attuale modesto edema spongioso delle limitanti somatiche contrapposte L5-S1 ed edema spongioso dei peduncoli di S1.
Dopo circa un mese dal secondo intervento sono ricomparsi dei dolori allucinanti, specialmente di notte,.
Dolori alla schiena, alla natica e alla gamba destra con aumento di formicolio fastidiosissimo. Insensibilità ancora in essere anche delle parti intime specialemente della parte destra.
Mi è stato detto di fare degli esami per vedere se ci sono infezioni, i risultati sono stati questi:
-Esoinofili 7,0 Valori di riferimento da 1,0 a 6,0
Il medico ci ha detto che non ci sono infezioni, anche il dato è sopra il massimo.
Ci è stato detto di provare delle Tens e Teka, fatte senza nessun miglioramento.
Provato anche micropunturine di Ozono e anestetico; nulla, anzi peggioramenti continui.
Non so più cosa fare, non riesco più a vivere dal dolore. indosso il busto ma non basta più nemmeno Questo.
Chiedo aiuto.
Grazie
Autore: Simona
Rispondi
07/02/2018 alle 11:55
- cisti pineale vene petrose
Salve a tutti, volevo chiedere svariati pareri se era possibile, so che è difficile dietro una tastiera e uno schermo ma ci provo.
Allora io sono sotto osservazione da quando ero piccolo per nanismo ipofisario deficit gh, curato con genotropin fino all'età di 13 anni, ora sono 165 cm. Ho sempre sofferto di forti emicranee che avevo attribuito agli occhi (infatti porto gli occhiali) ma i dolori continuano tutt'ora. Soffro spesso di vertigini , non coordinazione dei movimenti e una perenne stanchezza. Diciamo che poi non mi sono sottoposto a nessuna visita più fino al 2016 dove mi hanno riscontrato una cisti pineale, ma nulla di preoccupante. Arriviamo a circa un mese fa, sono partiti delle fitte all'occhio sinistro che dal dolore forte sono svenuto, la mattina dopo mi sono alzato con il lato sinistro della faccia intorpidito e l'occhio completamente chiuso. Vado a visita neurologa il giorno stesso e la diagnosi è emispasmo facciale, mi prescrive tac, alla tac non si vede nulla e mi fanno fare una rmn encefalo con mdc. Nel frattempo curavo il problema con deltacortene 25mg una volta al giorno per 2 settimane.
Il referto è il seguente:
Formazione cistica della pineale di circa 14mm di diametro massimo impronta la lamina quadrigemina e ne occupa la cisterna omonima.
Ectopatia suboccipitale delle tonsille cerebellari.
si segnala a sinistra la presenza di vena petrosa che assume rapporto di contiguità con la componente posteriore del pacchetto stato acustico facciale anche traversato dalla arteria acustica interna.
Ora nella mia ignoranza deduco che i miei problemi possano essere questi e se tutto ciò è riconducibile alla sindrome di arnold-chiari che nessuno mi ha mai diagnosticato, e cosa si può fare, perchè l'occhio adesso è semiaperto ma ho perso sensibilità alla parte sinistra ed ho le stesse fitte alla parte destra.
Autore: Anonimo
Rispondi
07/02/2018 alle 11:14
- esame radiologico digitale lombare
Buongiorno mi chiamo Andrea ho 42 anni da molto tempo che soffro di dolore alla zona lombare curandomi sempre con le punture, qualche giorno fa ho fatto i raggi. ESITO RISPOSTA
LIEVE ANTERO LISTESI DI S1 SU L5
INIZIALI SEGNI DI ARTROSI
RIDUZIONE IN AMPIEZZA DELLO SPAZIO L5-S1
RIDUZIONE DELLA FISIOLOGIA LORDOSI LOMBARE
che terapia andrebbe bene grazie.
Autore: Andrea
Rispondi
06/02/2018 alle 00:45
- lombalgia cronica
BUONGIORNO SONO U RAGAZZO DI 35 ANNI 176*80KG DOPO UNA RISONANZA LOMBOSACRALE A CAUSA DI DOLORE PERSISTENTE CHE SI RIFLETTE SUL TESTICOLO HO AVUTO QUESTO REFERTO
Indagine eseguita per lombalgia.
Accentuazione della fisiologica lordosi lombare.
Diametri del canale spinale nei limiti di norma.
Lieve retrolistesi di L4 su L5.
Il disco interposto protrude concentricamente con maggior focalità in sede mediana-paramediana sinistra che impronta minimamente la superficie ventrale del sacco durale e lambisce l'emergenza della radice L5 corrispondente.
Parzialmente impegnati i forami di coniugazione.
Nodulo intraspongioso di Schmorl con associato focolaio di osteocondrosi interessa la limitante somatica inferiore di L4.
Anterolistesi di I grado secondo Meyerding di L5 su S1 in relazione alla presenza di lisi istmica bilaterale.
Il disco interposto protrude concentricamente con piccola focalità erniaria subligamentosa mediana-paramediana sinistra che tende a migrare cranialmente all'interno del canale spinale senza determinare significative impronte sul sacco durale e sulle emergenze radicolari S1.
Osteocondrosi delle limitanti somatiche affrontate a tale livello.
il neurochirurgo alla poliambulanza di brescia mi ha prescritto una ginnastica posturale, piscina, smettere di fumare e il controllo del peso,il tutto per rafforzare i muscoli lombari i quali secondo lui potrebbero tenere la vertebra al suo posto, se dolore tachidol o orudis 50mg. se persistenza del dolore eventuale infiltrazione nel punto trigger sacroiliaco.
Il dolore attualmente è costante sopprattutto dopo la giornata lavorativa....
Ora la mia domanda è, troverò sollievo attuando tale terapia o crede che sia stata fatta una sottovallutazione del problema???? Anche perchè il dolore costante è piuttosto snervante... Lei cosa ne pensa? valuterebbe la possibilità di un intervento??
La ringrazio in anticipo per il suo tempo
Autore: enrico
Rispondi
02/02/2018 alle 19:58
- Ernia Discale L5-S1 Espulsa e Migrata caudalmente nel recesso laterale
Invio in allegato referto RM Lombo-Sacrale.
La ringrazio anticipatamente per la sua gentile risposta.
Autore: Cufone Gianluca
Rispondi
01/02/2018 alle 19:12
- rmn
chiedo parere sulla rmn
Autore: Giorgio
Rispondi