10/12/2019 alle 18:56 - Pre e post discectomia- esito
Buongiorno sono qui a scrivere il mio problema, a seguito di dolori alla fascia lombare, difficoltà nei movimenti del tronco sia in avanti che indietro, dolore e fastidio all arto inferiore sx con formicolio e intorpidimento, mi è stato consigliato di effettuare questo esami, riporto la descrizione. I referti eseguiti sono RX rachide L/S e RX bacino, referto: accentuata la fisiologica lordosi lombare, ridotti gli spazi intersomatici L3-L4/L4-L5/L5-S1. Successivamente ho eseguito TC rachide lombo sacrale dove riporta: ernia discale L3-L4 posteriore paramediana sinistra, discopatia L4-L5, nulla di notevole ad L5-S1. La RM colonna lombosacrale documenta la presenza di modesti fenomeni di spondilosi e di artrosi interapofisaria, i dischi compresi tra L3-S1 appaiono tenuamente ipointesi in T2 in relazione a fenomeni di disidratazione da discopatia degenerativa. A livello L3-L4 é presente una circoscritta ernia discale più evidente in sede mediana para mediana sinistra, a livello L4-L5 è presente ulteriore modesta ernia discale mediana, a livello L5-S1 è presente un ampia protusione discale mediana. L elettromiografia presenta sofferenza radicolare acuta di grado lieve L4-L5 sx con segni di danno cronico lieve. A seguito di ciò mi viene eseguito intervento di discectomia L3-L4 in via endoscopica....dopo quasi due mesi di continuo dolore con continuo continua assunzione di farmaci mi viene detto di ripetere la RM con quanto riportato: lieve riduzione della fisiologica lordosi lombare con tendenza alla verticalizzazione.
disidratazione e riduzione di altezza dei dischi intersomasatici compresi tra l3 s1, si associa ipertrofia dei legamenti gialli e modica falda di versamento delle articolazioni interapofisarie a tali livelli.
in sede l3 l4 si conferma una protusione discale ad ampio raggio di discreta entità con prevalente estrinsecazione intraforaminale sinistra ove giunge in contiguità con la radine emergente omolaterale; si associa componente erniaria mediana con tendenza al prolasso caudale che accentua la compressione durale a tale livello.
in sede l4 l5 si osserva un altra ernia discale mediana con tendenza al prolasso craniale che comprime il sacco durale e giunge in contiguità delle radici discendenti bilateralmente.
in sede l5 s1 si osserva una protusione discale ad ampio raggio in cui associa piccola vomponente erniaria para mediana sinistra che accentua la compressione durale. Le scrivo per avere un quadro più chiaro di quello che è accaduto....in attesa di risposta le porgo i più cordiali saluti....grazie mille!
Autore: Damiano
Rispondi