10/09/2019 alle 18:19 - Risonanza magnetica per ipotesi di lesione
Gentile dottore,
Le scrivo per avere un interpretazione più semplice del referto della mia risonanza magnetica con liquido di contrasto, effettuata in seguito ai risultati di una Tac.
Il referto della Tac evidenzia quanto segue:
non evidenti alterazioni della densità del parenchima celebrale e cerebellare di significato patologico acuto. Allo stato si apprezza significativo rimaneggiamento osteostrutturale della sella turcica, marcatamente slargata e riconoscibile solo in parte, per la presenza di voluminosa formazione di disomogenea densità, a morfologia irregolare e margini non ben definiti, di circa 30x35x16 mm, con grossolana componente calcifica nel suo contesto; non ben definibile la ghiandola ipofisaria, verosimilmente sospinta in sede posteriore ed addossata al dorsum sellae, quest’ultimo assottigliato ed in parte eroso. Tale lesione determina inoltre rimodellamento osseo delle pareti posteriori dell’etmoide e del pavimento sellare ed erosione dei processi clinoidei e lateralmente sembra inglobare in pare i sifoni carotidei nei due lati, in rapporto di continuità verosimilmente con la porzione intra-orbitale pre-chiasmatica dei nervi ottici. Sistema ventricolare di ampiezza nei limiti della norma. Regolari gli spazi liquorali pari encefalici. In asse le strutture della linea mediana.
CONCLUSIONI: la lesione descritta in corrispondenza della regione sellare, di non univoca interpretazione ( macroadenoma iposifario? Craniofaringioma?), necessita di approfondimento diagnostico con studio RM, sia prima che dopo somministrazione e.v. di MdC e valutazione specialistica NCH.
Mentre il referto della risonanza è il seguente:
l’esame RM conferma la presenza di tessuto patologico con segnale elevato in FLAR, intermedio in T1, disomogeneamente iperintenso in T2, dotato di ehmancemnt contrasto grafico, disposto prevalentemente a sede sottosellare -nel seno sfenoidale e nell’etmoide posteriore- e verosimilmente intrasellare con espressione laterale sinistra. La sella turcica è slargata, nella sua porzione centrale prevale un segnale analogo al iquor. Il penducolo è visibile in tutta la sua estensione ed è in asse. Il chiasma è regolare.
Oltre alle ipotesi formulate in esame TC di lesione a partenza sellare, in considerazione dell’ampio e prevalente sviluppo sotto sellare e del dato descritto in TC di calcificazioni endolesionali, sono da tenere presente interpretazioni differenti, ad esempio di lesione a partenza dal basicranio. Alcune areole di sofferenza vascolare a sede sopartentoriale.
Le chiedo una spiegazione e un’interpretazione più semplice dei 2 referti, la ringrazio.
Autore: Anonimo
Rispondi