I dubbi e le domande dei pazienti al Neurochirurgo Andrea Bolognini
Il dottore risponderà privatamente all'e-mail che avete inserito e che non sarà pubblicata sul sito.
SI PREGA DI NON INSERIRE NESSUN DATO PERSONALE (nome, cognome, ecc.)
07/02/2015 alle 11:38 - discopatie multiple infermiera

Buongiorno.Sono un'infermiera di 34 anni, attualmente in servizio presso U.O. pronto soccorso da 8 anni, preceduti da 6 anni nel reparto di oncologia.nel 2010 comincio ad accusare forti dolori in zona dorsale e lombare, con deficit sensitivo alla gamba sx.mi sottopongo a rmn:canale spinale nei limiti inferiori di norma su base costituzionale per brevità dei peduncoli a livello dell'ultimo tratto lombare.
perdita della fisiologica lordosi lombare, deviazione sinistro convessa del tra...(Continua...)

Autore: laura boschiroli   Rispondi

06/02/2015 alle 08:47 - protusioni

Salve vorrei un suo parere in merito. .ho dei dolori forti al coolo spalle e braccia mani. È dal 6 gennaio che faccio cortisone ora sono diminuiti..è 3 anni che ripetutamente capita cosa mi consiglia la ringrazio anticipatamente cordiali saluti

Autore: rodenghi anna   Rispondi

03/02/2015 alle 20:57 - Esito di ex alla shiena

Mia moglie e' da più di due settimane che soffre di Mal di schiena nella zona dorsale...al momento sta allattando e noi pensavamo che aveva male a causa della postura che deve tenere x allattarla..l unica cosa di anomalo nei rx e' : micro noduli calcifici a sede parailare destra((in questo periodo ha pure sofferto di tosse persistente per almeno 15gg))adesso che gli e' passata la tosse ancora a male...mi potrebbe aiutare a capire??

Autore: Chicco   Rispondi

31/01/2015 alle 16:08 - Lombosciatalgia

Io sono nato il 27.02.1949, e pur 66enne pratico attivamente molti sport, in particolare vado giornalmente in bici e corro in circuito con la moto (quest'anno sono stato una decina di volte al Mugello). Questo per dirle che vorrei continuare a farlo. Da circa un anno ho accusato dei dolori ai glutei fastidiosissimi soprattutto facendo lunghe passeggiate, ma adesso son veramente depresso in quanto il 10 Dicembre 2014 ho accusato inizialmente un dolore al gluteo sx e dopo una settimana...(Continua...)

Autore: Liotta Dario   Rispondi

30/01/2015 alle 17:21 - ernia discale

Questa e la diagnosi della mia risonanza magnetica.in l5-s1 il disco intersomatico e disidratato e ridotto in altezza per disco artrosi a tale livello si evidenzia un ernia discale sottolegamentosia in sede posteriore mediana il tessuto discale erniato cancella il tessuto adiposo epidurale anteriore e impronta il profilo ventrale del sacco durale.mi dia un consiglio io ho un gran male....grazie mille

Autore: ernia discale   Rispondi

29/01/2015 alle 10:55 - Frattura L1

Caro dottore ho 31 anni e 15 giorni fa a seguito di una caduta dalle scale mi sono fratturata la vertebra L1 senza interessamento del muro posteriore. Attualmente porto il busto C35, secondo la sua esperienza, quanto tempo è necessario per una persona di 31 anni per consolidare la frattura? potrei avere in futuro una perdita dell'inclinazione della colonna? sarebbe preferibile al mantenimento del busto fare un intervento? La ringrazio per il tempo che vorrà dedicarmi. Un saluto. Giulia...(Continua...)

Autore: Giulia   Rispondi

27/01/2015 alle 17:30 - quale la miliore terapia da fare?

caro dottor Bolognini da tre anni che sto soffrendo dai dolori cervico-lombare. Ho fatto la rm, e che i risultati sono: VERTEBRA A BLOCCO L3-L4.Manifestazioni spondiloartrosiche sul versante anteriore con alterazioni osteocondrosiche della spugnosa degli spigoli anteriori dei somi affrontati a livello D12-L1.ipointensità dei dischi L4-L5 ED L5-S1 entrambi protrusi senza evidenzia di ernie discali.Non alterazioni del cono midollare.MANTENUTI i rapporti atloassiali e i diametri ossei de...(Continua...)

Autore: Admirim pici   Rispondi

24/01/2015 alle 17:32 - risonanaza magnetica lombo-sacrale

referto .disidratazione del nucleo polposo dei dischi compresi tra L1-L2ed L2-L3 senza apprezzabile deformazione erniaria del contorno posteriore. I dischi di i del nucleo polposo D12-L1,,L3-4,L4-L5 ed L5-S1 SONO SEDE DI FENOMENIdi disidratazion e del nucleo polposo con riduzione llo spessore e dell'intensità del segnale e presentano un aumento globale dei loro diametri(bulging dell'anulus) CON IMPRONTE circonferenziali sulla superficie ventrale del sacco durale.A livello L3.L dei m...(Continua...)

Autore: ciccarello giuseppe   Rispondi

24/01/2015 alle 09:07 - ernia discale lombare

sono stata operata due volte di ernia discale nel settembre 2013 e poi nel marzo 2014 per sciatalgia e per un ennesima e riuscita per evitare un terzo intervento sono andata da un altro dottore dopo la visita mi ha consigliato una terapia di portare un busto + neurassial cps. x 1 + toradol qnd serve.... siccoome non avevo mai sentito la storia di portare un busto speravo se potessi consigliarmi se indossarlo oppure non serve a nulla. ti ringrazio in anticipo per una tua risposta.......(Continua...)

Autore: corona francesca   Rispondi

22/01/2015 alle 04:08 - ernia discale sottolegamentosa posteriore

Da alcuni anni soffro di "ernia discale sottolegamentosa posteriore mediana L5-S1 e riduzione spessore su base degenerativa del disco intersomatico e canale vertebrale con riduzione della fisiologica lordosi". Dal novembre scorso ho cominciato ad accusare dolori sempre piu forti. Dolori che limitano ogni posizione seduta o sdraiata per i dolori che mi assillano. Lombari gluteo sx anteriore anca sx basso tricipite ginocchio polpaccio e collo del piede sx. Dopo una xura di cortisone non...(Continua...)

Autore: lillo   Rispondi