I dubbi e le domande dei pazienti al Neurochirurgo Andrea Bolognini
Il dottore risponderà privatamente all'e-mail che avete inserito e che non sarà pubblicata sul sito.
SI PREGA DI NON INSERIRE NESSUN DATO PERSONALE (nome, cognome, ecc.)
30/06/2016 alle 15:46 - dolori dopo secondo intervento L4-L5

Buongiorno dottore grazie che mi aiutate.dopo sec operazione L4-L5 il 29/12/1015 ho ancora dolori alla caviglia e pianta del piede.sento dolori fortissimi x questa quando appogio il piede a terra sento come un fulmine in piata del piede.sono costreta andare da per tutto piegata in due se mi radrrizzi nn riesco a camminare.ho fatto terapia del dolore ma nn ha servito coasi niente in senso che dopo operazione nn stavo in piedi neanche 2 min.mi hanno fatto infiltrazioni in schiena 2...(Continua...)

Autore: mandea nadia   Rispondi

30/06/2016 alle 12:00 - RM colonna lombosacrale

Ho 75 anni; soggetto a ipertensione curata e asma bronchiale curata. In base al sottostante reperto, Vi chiedo a quale tipo di terapia posso essere sottoposto almeno per lenire il dolore alla gamba destra, considerando che in modo assoluto non ho nessuna volontà di subire l'intervento chirurgico con anestesia totale; in ultima analisi, chiedo se è possibile un intervento chirurgico in anestesia locale. In attesa di una vostra cortese risposta, Vi ringrazio enormemente.
Minima curva...(Continua...)

Autore: Anonimo   Rispondi

30/06/2016 alle 11:17 - quesito x rm lobosacrale

canale vertebale ristretto su base artrosico degenerativa. a L2-L3 netta degenerazione del disco intervertebrale associata ad appuntimenti osteofitosici degli spigoli somatici con evidenza di marcata protrusione discale ad ampio raggio con netta impronta sul sacco durale ed estensione intraforaminale bilaterale più accentuata a destra. non evidenti ernie discali o significative protrusioni ai restanti livelli esplorati. cono midollare e radici della cauda esenti da alterazioni di segna...(Continua...)

Autore: farna giovanna   Rispondi

29/06/2016 alle 17:05 - RM LOMBO-SACRALE

Buongiorno Dr. Bolognini le allego referto di un RM che fece mia madre nel 2014, per varie vicissitudini familiari la condizione di mia mamma è stata trascurata con conseguente peggioramento. Con la presente sono a chiederle cortesemente un parere ed eventuale terapia oppure gradirei sapere lo specialista più idoneo per questo tipo di patologia.
Ringrazio e saluto cordialmente.
Roberta Albertoni (Cremona)

Autore: roberta albertoni   Rispondi

28/06/2016 alle 22:06 - Dolori riconducibili aad ernia discale

Gentile Dott. Bolognini, due anni fa a mio marito (71 anni)seguito di forti dolori alla schiena è stata diagnosticata un ernia discale L5-S1 e una protusione L4-L5. Dopo i soliti cicli di Bentelan si è sottoposto a tre infiltrazioni di cortisone in seguito alle quali ha avuto un periodo di miglioramento di circa un anno. Al ripresentarsi dei dolori ha ripetuto tre infiltrazioni, questa volta senza successo.
Il dolore si presenta con grande prevalenza quando è fermo in piedi in un p...(Continua...)

Autore: Ester Carusi   Rispondi

26/06/2016 alle 22:01 - RM RACHIDE LOMBOSACRALE,RM RACHIDE CERVICALE

Buonasera Dott. Andrea Bolognini,
grazie di mettere la sua esperienza per aiutare le persone.
Sono una donna di quasi 40 anni che soffre da qualche anno di disturbi alla schiena, con dolori al braccio e gamba sinistra.
Adesso ho fatto una risonanza magnetica, ho inviato il referto.
Secondo lei devo operarmi oppure posso cavarmela con qualche terapia?
Grazie infinitamente.

Autore: Rita Spanalatte   Rispondi

24/06/2016 alle 21:38 - RM COLONNA LOMBOSACRALE

perdita della fisiologica con aspetto del rachide lombare.deidratazione nel trato di passaggio dorsolombare e lombosacrale .prezenza di formazioni erniarie intraspongiose plurisegmentarie piu' marcate da L1 a L3 i dischi intersomatici L1-L2,L2-L3 e L3-L4 evidenziano appiattimento del profilo discale posteriore.alterazioni degenerative interapofisarie con fluido intrarticolare.a livelo L4-L5 limitata protrusione discale posteriore in sede posterolaterale ed intraforaminale sinistra.A li...(Continua...)

Autore: BATIASHVILI EKATERINE   Rispondi

22/06/2016 alle 16:25 - Stenosi foraminale con osteofita a livello C5-C6

Sono circa 15 anni che soffro di dolori cervicali, sono andato avanti con vari tentativi: ozono terapia, fisioterapia e altri tentativi ecc.ecc.
Mi hanno diagnosticato anche la presenza di ostofita sempre a livello C5-C6. Ora ho deciso di operarmi. Vorrei un consiglio da Lei. So che ci sono vari modi di intervenire: Qualcuno mi ha consigliato: Intervento stabilizzazione e artrodesi cervicale interarticolare,altri invece intervento radicalelinihi dice dal davanti e chi dice da dietro...(Continua...)

Autore: Anonimo   Rispondi

19/06/2016 alle 18:57 - Operata di spondilolistesi spondilolisi L5 S1 nel 1998 con sostegno barre acciaio presso l'ospedale Banbin Gesù di Palidoro Prof. Ascani

Ho subito l'intervento di stabilizzazione ( Spondilolistesi ) colonna l5 s1 nel 1998 dal Prof Ascani presso ospedale Palidoro con staffe in acciao.
A distanza di 10 anni circa, quindi verso il 2008 ho incominciato ad accusare forti dolori nello stesso punto dove ho subito l'intervento.
Da allora, quindi parliamo che da otto anni ho dolori persistenti tutti i giorni e spesso mi capita di bloccarmi completamente. ho eseguito Tac e risonanze, mi sono rovinata lo stomaco per assunz...(Continua...)

Autore: Palombelli Antonella nata il 03/08/1962   Rispondi

19/06/2016 alle 15:17 - codori Fabrizio

Buongiorno dottore essere operato per ricosruire il cervello nella parte frontale.
e possibile ricostruire il cervello? Mi manca il lobo frontale.
mi faccia sapere grazie.
codori FabrizioCorona

Autore: Fabrizio   Rispondi